4 risultati per storia
Annamaria Parlato 30/04/2024 1
La storia del turismo dall'antichità ai nostri giorni
La storia del turismo è una narrazione ricca di sviluppi culturali, economici e sociali che si è evoluta nel corso dei secoli. Le prime forme di turismo risalgono all'antichità, quando i viaggiatori si spostavano per motivi religiosi, commerciali o politici. Tuttavia, il concetto moderno di turismo come un'attività organizzata e diffusa è emerso solo nell'era moderna.
Ecco una panoramica delle tappe significative nella storia del turismo:
-
Antichità: Viaggiatori greci e romani si spostavano per visitare siti religiosi, partecipare a eventi sportivi come i giochi olimpici, o per scopi commerciali e diplomatici. I romani in particolare costruirono una rete estesa di strade che facilitò gli spostamenti.
-
Medioevo: Durante il medioevo, i pellegrinaggi religiosi erano comuni. I cristiani visitavano siti religiosi importanti come Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela. I viaggiatori inoltre facevano parte di carovane commerciali che attraversavano l'Europa e l'Asia per scopi commerciali.
-
Rinascimento e Età Moderna: Con il Rinascimento, i viaggiatori iniziarono a spostarsi per motivi culturali ed educativi. I viaggiatori nobili intraprendevano il Grand Tour per visitare i centri culturali dell'Europa, come Roma, Firenze e Venezia. Il Grand Tour fu un tradizionale viaggio educativo intrapreso principalmente dai giovani aristocratici europei, in particolare britannici, nel XVII e XVIII secolo. Era considerato parte essenziale dell'educazione di un gentiluomo e mirava a completare la formazione culturale e sociale attraverso l'esposizione a diverse culture e tradizioni europee. L'itinerario solitamente iniziava con una traversata del Canale della Manica da Dover a Calais. Da lì, i viaggiatori avrebbero fatto tappa in varie città europee, trascorrendo mesi o addirittura anni a esplorare e studiare le arti, la letteratura, la storia e la filosofia. Nel corso dell'Età Moderna, le prime forme di strutture alberghiere e servizi turistici cominciarono ad emergere.
-
XIX secolo: Il XIX secolo vide la crescita del turismo di massa. Migliaia di persone, trainate dai miglioramenti nei trasporti ferroviari e marittimi, cominciarono a visitare luoghi di interesse turistico, come le cascate del Niagara o le rovine di Pompei. Destinazioni come le terme diventarono popolari.
-
XX secolo: Il turismo continuò a crescere nel XX secolo, con l'avvento dell'automobile e dell'aviazione commerciale. Destinazioni esotiche come le isole tropicali e le mete esotiche divennero accessibili a un pubblico più ampio. L'industria alberghiera e dei viaggi si sviluppò rapidamente.
Annamaria Parlato 02/07/2023 0
Il "turismo esperienziale" mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore
La storia del turismo risale a tempi antichi e ha radici profonde nelle varie civiltà e culture del mondo. Fin dai tempi antichi, le persone si sono spostate per scopi diversi, tra cui motivi commerciali, religiosi, culturali e di svago. I viaggiatori dell'antichità includevano pellegrini che visitavano luoghi sacri, mercanti che commerciavano con altre comunità e persone in cerca di avventure e conoscenza. Durante il periodo medievale, i viaggiatori erano principalmente pellegrini, commercianti e diplomatici. Le rotte di pellegrinaggio, come il Cammino di Santiago in Spagna, divennero importanti itinerari di viaggio. Le città termali e le stazioni balneari cominciarono a svilupparsi come luoghi di cura e di relax. L'era della scoperta e dell'esplorazione, a partire dal XV secolo, portò a viaggi intrapresi da esploratori come Cristoforo Colombo e Ferdinando Magellano. Questi viaggi contribuirono a una maggiore conoscenza geografica del mondo e avviarono il turismo di esplorazione. Nel XIX secolo, la rivoluzione industriale portò a importanti cambiamenti sociali ed economici. Le persone, grazie al miglioramento dei trasporti, come le ferrovie e le navi a vapore, iniziarono a viaggiare per piacere. Le prime guide turistiche furono pubblicate per aiutare i viaggiatori a navigare nelle destinazioni. Il turismo di massa si sviluppò nel corso del XX secolo grazie a fattori come l'aumento del reddito disponibile, il miglioramento dei trasporti aerei e l'introduzione delle vacanze pagate. Le destinazioni turistiche iniziarono a svilupparsi in tutto il mondo, con l'espansione delle strutture ricettive, delle infrastrutture e delle attività turistiche.
Con l'avvento di Internet e delle piattaforme di prenotazione online, il turismo è diventato sempre più accessibile e personalizzabile. Il turismo sostenibile e responsabile ha guadagnato importanza, con un maggiore focus sull'impatto ambientale, culturale ed economico delle attività turistiche. Oggi il turismo è diventato un settore economico vitale in molti paesi, con un'ampia varietà di tipologie di viaggio, tra cui turismo culturale, enogastronomico, di avventura, di lusso, ecoturismo e molti altri. Il turismo ha un ruolo significativo nell'interconnessione tra le persone e le culture, contribuendo alla crescita economica, all'intercambio culturale e alla comprensione reciproca.
Il turismo ha subito significative evoluzioni negli ultimi anni grazie a diversi fattori. Ecco alcune delle principali tendenze e cambiamenti che si sono verificati nel turismo contemporaneo:
-
Tecnologia e connettività: L'avvento della tecnologia e l'ampia diffusione di Internet hanno avuto un impatto significativo sul turismo. Le piattaforme di prenotazione online, le app di viaggio e i siti web di recensioni hanno reso più facile per i viaggiatori prenotare alloggi, trasporti e attività, nonché accedere a informazioni dettagliate sulle destinazioni. Inoltre, la connettività costante ha permesso ai turisti di condividere le proprie esperienze attraverso i social media, influenzando le scelte di viaggio di altre persone.
-
Esperienze autentiche e turismo esperienziale: I viaggiatori odierni sono spesso alla ricerca di esperienze autentiche e significative. Preferiscono immergersi nella cultura locale, partecipare a attività tradizionali, scoprire la cucina locale e interagire con la comunità ospitante. Il turismo esperienziale mette l'accento sulla partecipazione attiva e sull'apprendimento attraverso l'esperienza.
-
Turismo sostenibile e responsabile: L'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità è diventata un elemento fondamentale nel turismo odierno. I viaggiatori sono sempre più consapevoli dell'impatto delle loro azioni sulle destinazioni visitate. Ciò ha portato a un aumento del turismo sostenibile, che promuove pratiche ecologiche, il rispetto delle culture locali, la protezione delle risorse naturali e il sostegno alle comunità locali.
-
Turismo personalizzato: I viaggiatori odierni cercano esperienze personalizzate e su misura. Vogliono viaggiare secondo i propri interessi, gusti e esigenze specifiche. Ciò ha portato a un aumento dei viaggi individuali, dei pacchetti turistici personalizzati e dell'uso di algoritmi e intelligenza artificiale per offrire consigli e suggerimenti personalizzati.
-
Destinazioni emergenti: Le preferenze dei viaggiatori si sono spostate verso destinazioni meno conosciute e più autentiche. Molti turisti cercano di evitare le folle di visitatori nelle destinazioni turistiche più popolari e si rivolgono a luoghi meno battuti. Ciò ha portato a un interesse crescente per destinazioni emergenti, offrendo opportunità di sviluppo per aree meno note.
-
Turismo digitale e virtuale: Con l'avvento della realtà virtuale e degli strumenti digitali avanzati, il turismo virtuale sta guadagnando popolarità. I viaggiatori possono esplorare destinazioni e attrazioni attraverso visite virtuali, video 360° e contenuti interattivi, offrendo un'esperienza quasi reale senza dover spostarsi fisicamente.
Queste sono solo alcune delle molte evoluzioni che si sono verificate nel turismo contemporaneo. Il settore continua a cambiare e ad adattarsi alle nuove tendenze, alle aspettative dei viaggiatori e ai progressi tecnologici, creando nuove opportunità e sfide per le destinazioni turistiche.
Il turismo esperienziale, ad esempio, è un approccio al viaggio che mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore. Si tratta di andare oltre la semplice visita di luoghi e attrazioni turistiche, concentrandosi invece sul coinvolgimento attivo con la cultura, la natura e le tradizioni locali.
Si basa sull'idea che i viaggiatori abbiano l'opportunità di vivere esperienze autentiche e significative che consentano loro di connettersi con la destinazione in modo più profondo. Piuttosto che osservare passivamente, i viaggiatori sono incoraggiati a partecipare attivamente a attività culturali, artistiche, culinarie, sportive o di avventura.
Le caratteristiche del turismo esperienziale includono:
-
Coinvolgimento attivo: I viaggiatori sono invitati a partecipare attivamente a esperienze culturali e ricreative, come corsi di cucina, tour enogastronomici, attività artigianali, escursioni nella natura, visite guidate interattive e molto altro ancora.
-
Interazione con la comunità locale: Il turismo esperienziale favorisce l'incontro e l'interazione con i residenti locali, permettendo ai viaggiatori di conoscere le tradizioni, la cultura e lo stile di vita locali. Questo può avvenire attraverso soggiorni in famiglie ospitanti, partecipazione a festival locali, visite a comunità indigene o interazioni con artigiani e artisti locali.
-
Apprendimento ed educazione: Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori l'opportunità di apprendere nuove competenze, conoscenze o abilità durante il viaggio. Ciò può comprendere lezioni di cucina, lezioni di lingua, corsi di artigianato tradizionale, escursioni guidate che forniscono informazioni approfondite sulla storia e la cultura locale, e molto altro ancora.
-
Autenticità e originalità: Il turismo esperienziale cerca di offrire esperienze autentiche, che riflettano la vera essenza della destinazione. Si cerca di evitare il turismo di massa e di creare esperienze uniche e originali che si distinguano dagli itinerari turistici convenzionali.
-
Connessione con la natura: Il turismo esperienziale valorizza la connessione con la natura e promuove l'esplorazione sostenibile degli ambienti naturali. Questo può includere escursioni a piedi, avvistamento della fauna selvatica, esperienze di eco-turismo e attività all'aperto.
Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori la possibilità di creare ricordi duraturi, di arricchire la propria conoscenza e di sviluppare una maggiore comprensione e rispetto per le culture e l'ambiente. Il concetto di turismo esperienziale si è sviluppato nel corso degli ultimi decenni, ma le sue radici possono essere fatte risalire a movimenti e approcci precedenti al turismo moderno. Negli anni '80 e '90, si è iniziato a osservare un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, con una maggiore ricerca di esperienze autentiche e significative durante i viaggi. Tuttavia, è stato solo verso la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 che il turismo esperienziale ha iniziato ad emergere come una tendenza significativa nel settore turistico.
Negli ultimi anni, il turismo esperienziale ha guadagnato sempre più attenzione e riconoscimento come una forma di turismo alternativa e più coinvolgente. Le persone sono sempre più interessate a connettersi con le culture locali, a sperimentare le tradizioni e le attività autentiche, e a creare ricordi significativi durante i loro viaggi. La crescente consapevolezza ambientale e la spinta verso il turismo sostenibile hanno anche contribuito all'aumento del turismo esperienziale. I viaggiatori cercano esperienze che rispettino l'ambiente e offrano un impatto positivo sulle comunità locali, favorendo così il turismo responsabile. Pertanto, sebbene non ci sia una data esatta per l'inizio del turismo esperienziale, si può affermare che si è sviluppato come risposta alle mutevoli preferenze dei viaggiatori verso esperienze autentiche, coinvolgenti e significative.
Annamaria Parlato 27/03/2023 1
Pontecagano, Ecomuseo dei Picentini: il CTG Picentia in rete con le associazioni del territorio
L'ecomuseo è un tipo di museo che si differenzia dalle tradizionali istituzioni museali per la sua attenzione alla comunità locale e all'ambiente circostante. L'idea di creare un ecomuseo è nata in Francia negli anni '60, quando il movimento di valorizzazione delle tradizioni locali, dell'artigianato e della cultura popolare iniziò a diffondersi in molte regioni del paese.
L'ecomuseo di Creusot-Montceau, fondato nel 1970, è considerato il primo al mondo. Il suo obiettivo era di preservare la memoria delle miniere di carbone e delle fabbriche della zona, che stavano lentamente scomparendo. L'ecomuseo ha coinvolto la popolazione locale in questo processo, incoraggiando le persone a condividere le loro storie e le loro esperienze per creare una narrazione collettiva della storia del territorio.
Negli anni '70 e '80, il movimento degli ecomusei si è diffuso in altri paesi europei come l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Nel 1985, l'ICOM (International Council of Museums) ha creato il Comitato Internazionale degli Ecomusei e dei Musei Comunitari (CIDOC), che ha promosso l'idea degli ecomusei a livello internazionale.
Oggi, gli ecomusei sono presenti in molti paesi del mondo e rappresentano una forma di museo partecipativo e interattivo, che coinvolge la comunità locale nella preservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della propria zona.
L'ecomuseo non è solo un luogo in cui sono conservati e mostrati oggetti e documenti, ma è un processo che coinvolge la comunità locale nella creazione di un'identità collettiva e nella preservazione della storia e delle tradizioni del proprio territorio. Inoltre, l'ecomuseo spesso organizza attività culturali, educative e di sviluppo sostenibile per promuovere la conoscenza e la consapevolezza della propria cultura e ambiente.
Di seguito sono elencate alcune delle azioni più comuni svolte dagli ecomusei:
-
Raccolta e conservazione del patrimonio culturale e ambientale: gli ecomusei raccolgono e conservano oggetti, documenti, fotografie e altro materiale relativo alla storia, alla cultura e all'ambiente della propria zona.
-
Ricerca e documentazione: gli ecomusei svolgono attività di ricerca e documentazione per approfondire la conoscenza della storia e della cultura del territorio.
-
Educazione e formazione: gli ecomusei organizzano attività educative e di formazione per la comunità locale, come visite guidate, laboratori didattici, incontri con esperti e conferenze.
-
Promozione turistica: gli ecomusei promuovono la propria zona come destinazione turistica, organizzando attività culturali, escursioni, passeggiate e altri eventi.
-
Sviluppo sostenibile: gli ecomusei promuovono lo sviluppo sostenibile, ad esempio attraverso l'organizzazione di progetti per la gestione dei rifiuti, l'adozione di tecniche di agricoltura sostenibile e la promozione dell'energia rinnovabile.
-
Coinvolgimento della comunità locale: gli ecomusei coinvolgono attivamente la comunità locale nella gestione e nella promozione del patrimonio culturale e ambientale attraverso la partecipazione a progetti, iniziative e attività culturali e di sviluppo sostenibile.
La legislazione degli ecomusei varia da paese a paese e spesso dipende dalle normative che regolamentano il settore dei musei e del patrimonio culturale. La Campania ha una legislazione specifica per gli ecomusei che sono definiti come "musei territoriali che, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale, promuovono la conoscenza e lo sviluppo della comunità di riferimento, a partire dalla partecipazione attiva e consapevole dei suoi abitanti".
La legge regionale n. 2 del 29 gennaio 2007, intitolata "Norme per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e ambientale della Regione Campania", prevede specifiche disposizioni per gli ecomusei.
In particolare, l'articolo 49 della legge regionale stabilisce che "la Regione Campania promuove, in collaborazione con gli enti locali e le comunità territoriali, la costituzione e lo sviluppo di ecomusei finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio".
L'articolo 50 prevede inoltre l'istituzione di un "Registro regionale degli ecomusei", gestito dalla Regione Campania, al quale gli enti locali e le associazioni possono presentare la domanda di riconoscimento dell'ecomuseo.
La legge regionale prevede anche che gli ecomusei debbano essere gestiti da organizzazioni senza scopo di lucro, che abbiano come obiettivo la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e ambientale del territorio.
Infine, la legge prevede anche incentivi per la costituzione e lo sviluppo degli ecomusei, tra cui finanziamenti, agevolazioni fiscali e forme di collaborazione con le università e i centri di ricerca.
In molti paesi esistono associazioni e network di ecomusei che promuovono la conoscenza e lo sviluppo degli stessi, nonché la loro integrazione nei contesti culturali e sociali locali.
Anche in provincia di Salerno, precisamente a Pontecagnano, il Museo Archeologico Nazionale - MAP - diretto dalla Dott.ssa Ilaria Menale, è stato portavoce e promotore della nascita dell'Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità.
A partire dal 2017 è stato, infatti, avviato il progetto di un ecomuseo con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico diffuso che caratterizza quest’ampia parte di territorio in sinergia con Enti locali, Istituzioni e Associazioni ambientaliste e di promozione culturale.
Il riconoscimento normativo degli ecomusei della Campania invece è stato seguito da Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, che lo scorso 14 marzo 2023 (in occasione della Giornata del Paesaggio), ha espletato un approfondimento sull’iter legislativo regionale dell’Ecomuseo dei Picentini, presso il Museo Archeologico stesso, già oggetto di sottoscrizione lo scorso anno di un “Patto di collaborazione” tra i Comuni dei territori coinvolti (Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Castiglione del Genovesi e Acerno). "...La valorizzazione e la conservazione delle tradizioni, dei più bei siti paesaggistici e culturali e di ogni bene materiale e immateriale di cui la nostra regione dispone, passerà ben presto per il contributo degli ecomusei. Con l'approvazione all'unanimità in Commissione Cultura della proposta di legge a mia prima firma, si fa un primo importante passo nel riconoscimento degli ecomusei in Campania, mettendo a sistema quelli già esistenti e incentivandone la nascita di molti altri. Puntiamo a creare una rete di musei diffusi che costituiscano un'alternativa ai musei tradizionali, con l'intento di esaltare un patrimonio immenso di bellezze naturali, tradizioni e cultura che caratterizzano da sempre la nostra terra..." (Dal discorso dell'ON. Ciarambino durante la seduta della Sesta Commissione del 15 marzo 2022 Ciarambino, ecomusei, primo via libera in Campania - Campania - ANSA.it)
Il CTG Picentia di Salerno è tra i sottoscrittori del patto e si impegnerà con le altre associazioni territoriali a proporre iniziative riguardanti la promozione del patrimonio culturale ed enogastronomico dei Picentini. Il progetto "Di Food in Tour" sarà sicuramente tra queste.
L'Ecomuseo dei Picentini - Terre della Felicità sarà senza dubbio volano di sviluppo turistico e territoriale, e se per i Greci il concetto di felicità era considerato obiettivo supremo della vita umana, allora secondo questa prospettiva la condizione di benessere sarà totalizzante perchè la cultura genera amore, bellezza e profondo senso civico tra i popoli.
Irene Russo 17/03/2023 0
Salerno a passi nella storia: l'affascinante figura di Trotula De Ruggiero
Ed eccomi alla riflessione su un’altra parola chiave : Un elemento molto nominato ultimamente: quanto tempo ancora dobbiamo stare così? Quanto tempo in più abbiamo, stando a casa, di fare varie cose? Il tempo che stiamo vivendo entrerà nei libri di storia….
Pensando alla quantità di tempo a disposizione, e qui non si dia per scontato che per tutti sia proprio così, in linea di massima ci si organizza per spenderlo in modi a volte nuovi e fare qualcosa di più, qualcosa che nella quotidianità frenetica trascuriamo.
Mi rivolgo alle donne, principalmente, perché molte di loro spesso si trascurano, nella cura del loro aspetto fisico, e molte altre invece esagerano.
Vorrei a questo proposito ricordare una figura importantissima vissuta nell'undicesimo secolo a Salerno: la Magistra Trotula De Ruggiero, famosa medichessa della Scuola Medica Salernitana.
Questa donna straordinaria nata, si pensa, nell’anno 1020, di famiglia benestante, vicina alla famiglia del Principe Guaimario IV, ultimo principe longobardo, fu una scienziata nel campo della medicina,
dell’erboristeria, della ginecologia, dell’ostetricia, e non solo, conosceva anche il greco ed il latino ed aveva studiato le opere dei maggiori filosofi fino alla sua epoca.
Trotula dedicò la sua vita alla cura dei malati, sposò il noto medico della Scuola Medica Salernitana Giovanni Plateario, e continuò a praticare la sua professione fino alla fine, raccogliendo, negli ultimi anni della sua vita, tutti i suoi rimedi per qualsiasi malattia o disturbo, consigli, buone pratiche, ricettari, in varie opere.
Quella di cui vorrei parlarvi è il “De Ornatu Mulierum”, cioè un trattato di cosmetica dedicato esclusivamente alla donna ed alla cura del suo aspetto estetico.
Non c’è vanità tra gli scopi di quest’opera, ma la presa di coscienza fortissima che Trotula fa e cerca di trasmettere a tutte e tutti, riguardo alla BELLEZZA DELLA DONNA INDICATIVA DI UN CORPO SANO E IN ARMONIA CON L’INTERO COSMO.
Nel suo trattato la medichessa indica rimedi fatti con unguenti, decotti, balsami, che servono ad esempio ad avere denti bianchi ed alito profumato, oppure a tingere i capelli di biondo, o di nero, a profumarli, a creare un “globo profumato” per la casa, un unguento per il viso per la domenica e tanto, tanto altro ancora!
(Consiglio di leggere qualcosa su Trotula De Ruggiero, i cui medicamenti e ricette non riporterò in questo articolo perché rivolti alle donne
dell’undicesimo secolo e quindi di abitudini ben diverse, sicuramente, dalle nostre, ma alcune delle quali potrebbero essere ancora attuali.)
Tutte le preparazioni venivano eseguite usando ingredienti naturali, quali piante, radici, fiori, olii, polveri, semi.
Infatti bisogna ricordare due fattori fondamentali allo sviluppo di questo tipo di cure:
-
la profonda conoscenza delle erbe selvatiche e dei loro usi, che Trotula aveva ereditato dalle donne sue ave : le MULIERES SALERNITANE, donne che sapevano individuare, conservare, lavorare tutte le erbe, le piante officinali, spezie, radici, con sapienza, tramandando a voce questa tradizione fino a quando essa si è poi evoluta nelle prime forme di medicina vera e propria. Salerno per la sua esposizione era un grande patrimonio di giardini pensili ricchi di piante officinali ( i semplici...)
-
un fattore socio economico importantissimo: Salerno era una città cosmopolita, un punto di scambio commerciale ed incontro di culture che favoriva la presenza di prodotti non sempre disponibili in
territorio “italiano”, ma che grazie a tale situazione potevano essere importati, seminati e cresciuti (vale per alcune erbe e piante), assimilati col tempo e fatti propri. Inoltre la convivenza di più culture a Salerno durante quel secolo favorì lo sviluppo di una città multietnica in cui erano tollerate usanze e costumi diversi tra loro e gli scambi di prodotti erano spesso anche scambi di saperi che venivano da lontano.
La medicina si sviluppa quindi in questo fiorente contesto, facendosi forte anche di notizie e contributi arrivati da oltre mare, dal mondo arabo, e Trotula, diventa una riconosciuta medichessa.
Pur trovandosi in una comunità in cui la donna non aveva certo vita facile, anzi proprio per questo, Trotula è un personaggio straordinario ai miei occhi ed agli occhi di molti, riesce a far rivalutare il suo ruolo di donna e riesce sempre con onestà intellettuale e con precisione scientifica a fronteggiare quel senso di vergogna, pudore e inibizione che le pazienti provavano nel mostrare i propri malanni, inestetismi, difetti, tante volte segreti, e che molto spesso venivano trascurati sino ad uno stato di
inevitabile evidenza pur di non subire l’imbarazzo di una visita.
Ciò che colpisce degli scritti di Trotula de Ruggiero e del modo di comunicare i rimedi è la consapevolezza di una donna che parla alle donne, ritenendo, appunto, il loro benessere esteriore molto molto correlato a quello interiore, se non altro un buon punto di partenza per alleggerire il fisico dalle fatiche e gli stress della vita. Tra l’altro fu la prima donna che riconobbe il disequilibio alimentare, la mancanza di esercizio fisico, la non cura e scarsa igiene del proprio corpo, come basi per il sopraggiungere di malattie e patolgie più o meno gravi.
Ed ecco che tutto questo si ripropone oggi a noi, nel messaggio di cui mi voglio fare portatrice, attraverso il concetto di TEMPO: dedichiamo un po’ di tempo calmo a qualche piccolo accorgimento per noi stesse (mi permetto di estendere questo invito anche ai maschi), prendendo esempio da Trotula, sapendo che contribuirà al nostro benessere, perché questo tempo che entrerà nella storia sia vissuto, almeno per qualche minuto della nostra giornata, nella ricerca anche, perchè no, del benessere psico-fisico.
Riferimenti bibliografici:
IO,TROTULA (Dorotea Memoli Apicella)
STORIA DOCUMENTATA DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA (Salvatore De
Renzi)
REGIMEN SANITATIS, FLOS MEDICINAE SALERNI (a cura di A. Sinno)