7 risultati per ctg

Annamaria Parlato 30/04/2024 1

La storia del turismo dall'antichità ai nostri giorni

La storia del turismo è una narrazione ricca di sviluppi culturali, economici e sociali che si è evoluta nel corso dei secoli. Le prime forme di turismo risalgono all'antichità, quando i viaggiatori si spostavano per motivi religiosi, commerciali o politici. Tuttavia, il concetto moderno di turismo come un'attività organizzata e diffusa è emerso solo nell'era moderna.

Ecco una panoramica delle tappe significative nella storia del turismo:

  1. Antichità: Viaggiatori greci e romani si spostavano per visitare siti religiosi, partecipare a eventi sportivi come i giochi olimpici, o per scopi commerciali e diplomatici. I romani in particolare costruirono una rete estesa di strade che facilitò gli spostamenti.

  2. Medioevo: Durante il medioevo, i pellegrinaggi religiosi erano comuni. I cristiani visitavano siti religiosi importanti come Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela. I viaggiatori inoltre facevano parte di carovane commerciali che attraversavano l'Europa e l'Asia per scopi commerciali.

  3. Rinascimento e Età Moderna: Con il Rinascimento, i viaggiatori iniziarono a spostarsi per motivi culturali ed educativi. I viaggiatori nobili intraprendevano il Grand Tour per visitare i centri culturali dell'Europa, come Roma, Firenze e Venezia. Il Grand Tour fu un tradizionale viaggio educativo intrapreso principalmente dai giovani aristocratici europei, in particolare britannici, nel XVII e XVIII secolo. Era considerato parte essenziale dell'educazione di un gentiluomo e mirava a completare la formazione culturale e sociale attraverso l'esposizione a diverse culture e tradizioni europee. L'itinerario solitamente iniziava con una traversata del Canale della Manica da Dover a Calais. Da lì, i viaggiatori avrebbero fatto tappa in varie città europee, trascorrendo mesi o addirittura anni a esplorare e studiare le arti, la letteratura, la storia e la filosofia. Nel corso dell'Età Moderna, le prime forme di strutture alberghiere e servizi turistici cominciarono ad emergere. 

  4. XIX secolo: Il XIX secolo vide la crescita del turismo di massa. Migliaia di persone, trainate dai miglioramenti nei trasporti ferroviari e marittimi, cominciarono a visitare luoghi di interesse turistico, come le cascate del Niagara o le rovine di Pompei. Destinazioni come le terme diventarono popolari.

  5. XX secolo: Il turismo continuò a crescere nel XX secolo, con l'avvento dell'automobile e dell'aviazione commerciale. Destinazioni esotiche come le isole tropicali e le mete esotiche divennero accessibili a un pubblico più ampio. L'industria alberghiera e dei viaggi si sviluppò rapidamente.

Oggi, il turismo è diventato un'industria globale di dimensioni colossali, con un impatto significativo sull'economia, sull'ambiente e sulla società. Ecco alcuni aspetti chiave del turismo contemporaneo:

  1. Economico: Il turismo rappresenta una delle principali fonti di reddito per molte nazioni. Le entrate derivanti dal turismo possono contribuire in modo significativo al PIL di un paese, creando posti di lavoro diretti e indiretti in settori come l'ospitalità, il trasporto, il cibo e le bevande, il commercio al dettaglio e le attività culturali.

  2. Tecnologico: Le tecnologie digitali hanno trasformato radicalmente il settore turistico. Piattaforme online come Airbnb, Booking.com e TripAdvisor hanno rivoluzionato il modo in cui le persone prenotano alloggi, pianificano itinerari e condividono esperienze di viaggio. Inoltre, le app per dispositivi mobili offrono servizi di navigazione, traduzione e prenotazione in tempo reale, migliorando l'esperienza del viaggiatore.

  3. Sostenibilità: Con l'aumento dei viaggi, cresce anche l'attenzione verso la sostenibilità ambientale e culturale del turismo. Le destinazioni turistiche stanno adottando politiche e pratiche volte a proteggere l'ambiente, preservare il patrimonio culturale e promuovere il turismo responsabile. Questo include iniziative come il turismo ecologico, il turismo culturale e il turismo comunitario.

  4. Tendenze emergenti: Alcune tendenze emergenti nel turismo includono il turismo esperienziale, dove i viaggiatori cercano esperienze autentiche e significative, il turismo enogastronomico, che si concentra sulla scoperta della cucina locale e dei prodotti tipici, e il turismo di avventura, che coinvolge attività all'aria aperta e sport estremi.

  5. Impatto sociale: Il turismo può avere un impatto significativo sulle comunità locali, sia positivo che negativo. Da un lato, può generare opportunità economiche, promuovere la conservazione del patrimonio culturale e favorire lo scambio interculturale. Dall'altro, può causare problemi come sovraffollamento, sfruttamento dei lavoratori e perdita di identità culturale.

  6. Crisi e adattamento: Eventi come epidemie, catastrofi naturali e instabilità politica possono influenzare in modo significativo il settore turistico. Durante tali crisi, il settore deve adattarsi rapidamente, ad esempio promuovendo destinazioni alternative o implementando misure di sicurezza sanitarie.

In sostanza, il turismo oggi è un'industria dinamica e in continua evoluzione che offre opportunità e sfide sia per i viaggiatori che per le destinazioni. La sua gestione responsabile è essenziale per garantire che continui a contribuire positivamente all'economia globale e al benessere delle comunità locali, mentre si preservano le risorse naturali e culturali per le generazioni future.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 28/03/2024 0

Primavera a Salerno: attività e luoghi consigliati da visitare

Salerno, con la sua posizione affacciata sul Mar Tirreno e la sua ricca storia, offre molte opportunità per trascorrere del tempo piacevole durante la primavera. Questo particolare momento dell'anno è un periodo davvero speciale, in cui la città si risveglia dopo i mesi invernali e si riempie di colori e profumi. I parchi, i giardini e le strade di Salerno si riempiono di fiori e piante in fiore, creando un'atmosfera incantevole e colorata, le temperature diventano più miti e piacevoli, permettendo di godere di lunghe passeggiate all'aperto senza il caldo afoso dell'estate.

La primavera è il periodo in cui si celebrano diverse feste e tradizioni a Salerno. Una delle più importanti è la "Settimana Santa", con processioni e cerimonie religiose che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre la città ospita numerosi eventi culturali, spettacoli teatrali, concerti e mostre d'arte, arricchendo l'offerta culturale. Questo è il momento ideale per fare escursioni nei dintorni di Salerno, esplorando la Costiera Amalfitana, i Monti Lattari o le aree naturali circostanti tra i Picentini e la Valle dell'Irno, dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza. La primavera è anche il periodo in cui la cucina locale offre i suoi migliori prodotti: dai primi ortaggi di stagione alle specialità di pesce fresco. È il momento ideale per gustare piatti tipici come la "Parmigiana di alici", la "Pizza di scarole" o la "Pastiera di gano". Il lungomare poi diventa un luogo perfetto per rilassarsi, fare sport o godersi il sole sulle spiagge della città.

Ecco alcune attività e luoghi da visitare a Salerno in primavera:

  1. Passeggiare sul Lungomare Trieste: Goditi una piacevole passeggiata lungo il lungomare di Salerno, con la vista sul mare e le luci che riflettono sull'acqua.

  2. Visita al Duomo di Salerno: Il Duomo di Salerno, dedicato a San Matteo, è un capolavoro dell'architettura medievale. All'interno troverai affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

  3. Giardino della Minerva: Questo antico orto medievale offre una varietà di piante aromatiche e medicinali. È un luogo tranquillo per passeggiare e rilassarsi tra la natura.

  4. Castello di Arechi: Situato su una collina che domina la città, il Castello di Arechi offre una vista panoramica mozzafiato su Salerno e sul Golfo. Durante la primavera, potrai godere di temperature piacevoli mentre esplori le antiche mura del castello.

  5. Shopping e gastronomia: Le vie del centro storico di Salerno sono piene di negozi, boutique e ristoranti dove potrai assaporare la cucina tradizionale campana e acquistare prodotti locali.

  6. Escursioni in Costiera Amalfitana: Salerno è un ottimo punto di partenza per esplorare la splendida Costiera Amalfitana. Durante la primavera, le temperature sono ideali per escursioni a piedi lungo i sentieri costieri e per visitare le pittoresche città come Amalfi, Positano e Ravello.

  7. Eventi e festival: In primavera, Salerno ospita diversi eventi e festival, come la "Mostra della Minerva" e la "Settimana Santa", che offrono spettacoli di luci, musica e tradizioni locali.

  8. Parchi e aree naturali: Se ami la natura, puoi visitare l'Oasi WWF di Persano, dove potrai fare escursioni, birdwatching e osservare la flora e la fauna locali. Anche il Cilento merita una sosta per i suoi numerosi itinerari che ti aiutano a toccare con mano l'autenticità dei luoghi e le particolarità delle usanze locali.

Queste sono solo alcune delle tante cose da fare e vedere a Salerno in primavera. La città e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di cultura, natura, gastronomia e divertimento per tutti i gusti.

Lingua non trovata:

Mina Felici 20/06/2023 0

Il Gruppo CTG Picentia al Liceo Scientifico Francesco Severi

Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento – oggi conosciuto con l’acronimo PCTO – che ha visto per la prima volta in azione il Gruppo CTG Picentia di Salerno, si è concluso brillantemente con soddisfazione da parte di tutti i soggetti coinvolti. L’esperienza ha aperto al Picentia nuovi campi di azione ed ha permesso ad un’intera classe ed alla loro tutor ed insegnante, prof.ssa Rosa Noce, di conoscere la realtà dell’Associazione. Del progetto è rimasta l’esperienza maturata nelle 30 ore del suo svolgimento ed un prodotto digitale che racchiude l’intero percorso evidenziando il cammino fatto e gli obiettivi raggiunti.

L’idea è nata dalla lettura di alcuni romanzi storici scritti dall’autore Carmine Mari, tutti ambientati nella Salerno di tempi remoti. Le storie si interfacciavano con il Medioevo, con il Rinascimento e con i primi anni del Novecento, facendo rivivere al lettore storia e luoghi come a quei tempi si potevano incontrare. Conosciuto Carmine, il resto è venuto dalla progettazione congiunta dei vari soggetti: la prof.ssa Noce, ormai  nostra socia Rosa, le volontarie ed ACA del Gruppo Picentia Irene e Mina, Carmine Mari. Ne è scaturito un documento progettuale preciso e puntuale che, per l’originalità della proposta didattica, ha catturato l’attenzione della Dirigente e del Consiglio di Classe che ne hanno approvata la realizzazione.

Si trattava di ripercorrere la storia di Salerno, soprattutto riferita all’era Longobarda e Svevo-Normanna; da qui poi si sarebbe dovuto immaginare un ipotetico personaggio che avrebbe fatto da protagonista ad  una storia nuova, da scrivere da parte dei ragazzi. Facile a dirsi ma non altrettanto facile a farsi dal momento che l’esercizio della scrittura, fortemente legato a quello della lettura, non è materia che sempre si pone come facile obiettivo per i giovani, soprattutto quelli dei nostri giorni, poco avvezzi a tale esercizio ridotto dai media a brevi messaggi – o post- e da altrettanto fugaci immagini che rappresentano storie che scorrono veloci lasciando poche tracce dietro di sé.

Per questo l’esordio è stato ‘rivoluzionario e controtendenza’: abbiamo consegnato ad ogni studente e studentessa, un quaderno colorato, di formato ridotto, e per ognuno una penna ed una etichetta per poterci scrivere il proprio nome o il titolo del PCTO. Si è spiegato loro che tale quaderno poteva essere uno strumento da portare con sé per potervi annotare idee, sensazioni, stati d’animo, osservazioni.

Abbiamo anche percorso con loro il centro storico di Salerno attraverso vie non solitamente battute dai giovani ed abbiamo raccontato storie e personaggi che in quei luoghi hanno vissuto ed operato. Preziosa è stata la spinta emotiva e competente di Carmine il quale, partendo dall’analisi di un racconto  e di quali siano le parti di cui si compone, ha dato ai ragazzi gli strumenti che loro mancavano. Sembrava un’impresa impossibile ma il ruolo dell’autore è stato quello di fare da demiurgo, aiutando nella composizione – senza intervenire direttamente – affinché la storia avesse un senso finito e, partendo dall’incipit, potesse giungere alla conclusione. Tutto questo senza evidenti incongruenze sulla collocazione storica degli eventi.

Ne sono scaturiti così 6 racconti, attorno agli autori dei quali, si sono formati altrettanti gruppi. All’interno di ognuno di questi si sono auto selezionati un lettore o lettrice, un selezionatore/ selezionatrice di immagini, un addetto/addetta alle musiche, un montatore o montatrice. Questo per poter realizzare un trailer ed un podcast per ogni racconto. In questo modo si è data a tutti la possibilità di esprimersi, anche se meno portati per la scrittura in sé. Il materiale finale è stato raccolto sulla piattaforma digitale che consentirà di accedere a chiunque con un semplice click sul relativo link che si trova qui

Il feedback, chiesto a tutti i soggetti, è stato positivo: per i ragazzi, ai quali la prof.ssa Rosa Noce ha chiesto di esprimersi con un aggettivo, i più gettonati sono stati divertente, stimolante, nuovo, originale, sorprendente ma, ed è giusto dirlo, abbiamo anche avuto la definizione di noioso.

Per Irene e per me, relativamente al Gruppo CTG Picentia, il giudizio è di un esperimento ben riuscito, se guardiamo al risultato. Ai giovani abbiamo insegnato l’importanza della lettura e la possibilità di intraprendere numerosi viaggi spazio-temporali, anche senza muoverci, attraverso di essa.

Abbiamo insegnato che dei volontari possono spendere del tempo non solo per se stessi ma per gli altri e stimolato, speriamo,  i ragazzi a fare altrettanto;

Carmine, che per la prima volta si cimentava in un progetto di questo tipo, ha espresso comunque la soddisfazione per il buon risultato raggiunto e per nulla scontato; ha inoltre sottolineato come affinché di un’esperienza ci resti qualcosa è necessario che noi abbiamo, a nostra volta, dato il nostro seppur piccolo contributo, perché nulla viene se nulla si dà.

Rosa Noce, nella sua qualità di coordinatrice e dall’alto della sua pluriennale esperienza, ha apprezzato l’originalità del progetto che resta unico del genere tra i numerosi seguiti ogni anno.

Che dire in conclusione di questa passeggiata a ritroso nel Progetto e nel tempo che è trascorso da quando lo abbiamo pensato ad oggi che ci vede, nonostante le non poche difficoltà, in dirittura di arrivo? Abbiamo acquisito esperienza, conoscenza, sperimentando a volte la frustrazione per non riuscire a attrarre l’attenzione dei ragazzi ma, alfine, come dice Carmine, ad ognuno di coloro che hanno dato qualcosa – la maggior parte dunque – rimarrà qualcosa e soprattutto un seme che potrà germogliare anche a distanza di tempo. Per quanto ci riguarda siamo già proiettati verso nuove progettazioni per l’anno che verrà.

Mina Felici

Presidente Gruppo CTG Picentia - Salerno

Link dove reperire tutto il materiale prodotto dall'inizio alla fine del progetto: https://padlet.com/rosanoce18/chestorieragazzi-pcto-3f-jq6klmvyf9f9wk25

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 29/05/2023 3

Il Borgo di Terravecchia e il Sentiero della Stampella a Giffoni Valle Piana, per la promozione del territorio

La storia di Terravecchia a Giffoni Valle Piana è intrisa di tradizioni locali, eventi storici e influenze culturali che hanno contribuito a plasmare il borgo nel corso dei secoli. Esplorare le sue strade e ammirare i suoi monumenti è un modo per immergersi nella storia affascinante di questo antico borgo medievale.

Meno di cento abitanti, il borgo che in realtà è la frazione più piccola di Giffoni è dominata dall'alto dal Castello di Terravecchia, le cui origini risalgono all’anno mille quando Federico II, ordinò il recupero della rocca e ne fece la sua residenza.

Il borgo è collegato al castello attraverso una piccola mulattiera ed è un susseguirsi di case e vicoletti racchiusi in un sistema difensivo.Fortunatamente, nonostante ci siano stati molti restauri, le tracce medievali non sono state cancellate e infatti è possibile ammirare ancora oggi mura di cinta merlate, torri e vicoli strettissimi che si incrociano scendendo fino a Giffoni.

Uno dei percorsi più gettonati ma da valorizzare è il Sentiero della Stampella sul lato orientale del Castello omonimo, in quanto il lato occidantale è praticamente scomparso. Lungo meno di un chilometro e largo circa tre metri, risale al periodo longobardo e per volontà del vicerè Don Pedro de Toledo, fu ristrutturato nel XVI secolo, conservando la stessa fattura, per rafforzare il Borgo di Terravecchia dalle invasioni dei Saraceni che era tra l'altro osservatorio privilegiato con il sopracitato maniero su tutti i castelli della Valle del Picentino. Lo scorso 23 aprile 2023, con la Pro Loco di Giffoni rappresentata per l'occasione dall'arch. Gregorio Soldivieri, i volontari del Servizio Civile e il Gruppo CTG Picenta di Salerno, c'è stata l'occasione di poter visitare questo antico sentiero (attività inserita nell'ambito dell'offerta formativa collegata al nascente progetto dell'Ecomuseo dei Picentini), ammirare il paesaggio naturalistico e culturale che racconta la storia della città di Giffoni Valle Piana, gli uliveti secolari che si incontrano durante la passeggiata, la chiesetta longobarda di S.Egidio risalente all'XI secolo in stile romanico ma con interessanti affreschi tardo-trecenteschi e il trappito del XVII secolo (dai monaci trappisti), attualmente museo etnografico e testimonianza dell'economia locale basata sulla produzione di olio e vino. 

Testimoni di un’antica arte della produzione dell’olio, questi frantoi ipogei sono parte integrante del paesaggio e dell’architettura rurale. Meravigliosamente conservato nel tempo, il Trappito non ha richiesto particolari interventi di consolidamento strutturale ma soltanto alcuni interventi di restauro estetico. Il motivo che spinse a lavorare in un opificio sotterraneo era quello di ottimizzare la conservazione del prodotto in un ambiente dalla temperatura costante: la temperatura doveva infatti essere bassa per evitare il degrado del prodotto, ma superare quella della solidificazione dell'olio, ossia i 6 °C Generalmente in un grande vano si trovava la vasca per la molitura con la sua grossa pietra molare posta in verticale, di calcare duro. Adiacente al grande vano erano allestiti i torchi di legno alla "calabrese" (con due viti) e alla "genovese" (ad una vite) e diverse vasche scavate nella roccia. Altri vani erano destinati a stalla, a cucina e a dormitorio degli operai.

Nel complesso, il Borgo Terravecchia a Giffoni Valle Piana offre una combinazione di fascino storico, bellezze naturali ed eventi culturali che lo rendono destinazione attraente per i visitatori della regione Campania, di tutte le altre regioni italiane e se promosso potrebbe attirare perfino turismo internazionale, diventando fiore all'occhiello della città conosciuta nel mondo per il Festival del Cinema dei Ragazzi nato proprio qui nel 1971. Il Borgo è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza e autenticità, per il buon cibo con le tipiche osterie dislocate un pò dappertutto, con le sue strade strette e le case di pietra che raccontano la sua lunga storia.

.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 27/03/2023 1

Pontecagano, Ecomuseo dei Picentini: il CTG Picentia in rete con le associazioni del territorio

L'ecomuseo è un tipo di museo che si differenzia dalle tradizionali istituzioni museali per la sua attenzione alla comunità locale e all'ambiente circostante. L'idea di creare un ecomuseo è nata in Francia negli anni '60, quando il movimento di valorizzazione delle tradizioni locali, dell'artigianato e della cultura popolare iniziò a diffondersi in molte regioni del paese.

L'ecomuseo di Creusot-Montceau, fondato nel 1970, è considerato il primo al mondo. Il suo obiettivo era di preservare la memoria delle miniere di carbone e delle fabbriche della zona, che stavano lentamente scomparendo. L'ecomuseo ha coinvolto la popolazione locale in questo processo, incoraggiando le persone a condividere le loro storie e le loro esperienze per creare una narrazione collettiva della storia del territorio.

Negli anni '70 e '80, il movimento degli ecomusei si è diffuso in altri paesi europei come l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Nel 1985, l'ICOM (International Council of Museums) ha creato il Comitato Internazionale degli Ecomusei e dei Musei Comunitari (CIDOC), che ha promosso l'idea degli ecomusei a livello internazionale.

Oggi, gli ecomusei sono presenti in molti paesi del mondo e rappresentano una forma di museo partecipativo e interattivo, che coinvolge la comunità locale nella preservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della propria zona. 

L'ecomuseo non è solo un luogo in cui sono conservati e mostrati oggetti e documenti, ma è un processo che coinvolge la comunità locale nella creazione di un'identità collettiva e nella preservazione della storia e delle tradizioni del proprio territorio. Inoltre, l'ecomuseo spesso organizza attività culturali, educative e di sviluppo sostenibile per promuovere la conoscenza e la consapevolezza della propria cultura e ambiente.

Di seguito sono elencate alcune delle azioni più comuni svolte dagli ecomusei:

  1. Raccolta e conservazione del patrimonio culturale e ambientale: gli ecomusei raccolgono e conservano oggetti, documenti, fotografie e altro materiale relativo alla storia, alla cultura e all'ambiente della propria zona.

  2. Ricerca e documentazione: gli ecomusei svolgono attività di ricerca e documentazione per approfondire la conoscenza della storia e della cultura del territorio.

  3. Educazione e formazione: gli ecomusei organizzano attività educative e di formazione per la comunità locale, come visite guidate, laboratori didattici, incontri con esperti e conferenze.

  4. Promozione turistica: gli ecomusei promuovono la propria zona come destinazione turistica, organizzando attività culturali, escursioni, passeggiate e altri eventi.

  5. Sviluppo sostenibile: gli ecomusei promuovono lo sviluppo sostenibile, ad esempio attraverso l'organizzazione di progetti per la gestione dei rifiuti, l'adozione di tecniche di agricoltura sostenibile e la promozione dell'energia rinnovabile.

  6. Coinvolgimento della comunità locale: gli ecomusei coinvolgono attivamente la comunità locale nella gestione e nella promozione del patrimonio culturale e ambientale attraverso la partecipazione a progetti, iniziative e attività culturali e di sviluppo sostenibile.

La legislazione degli ecomusei varia da paese a paese e spesso dipende dalle normative che regolamentano il settore dei musei e del patrimonio culturale. La Campania ha una legislazione specifica per gli ecomusei che sono definiti come "musei territoriali che, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale, promuovono la conoscenza e lo sviluppo della comunità di riferimento, a partire dalla partecipazione attiva e consapevole dei suoi abitanti". 

La legge regionale n. 2 del 29 gennaio 2007, intitolata "Norme per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e ambientale della Regione Campania", prevede specifiche disposizioni per gli ecomusei.

In particolare, l'articolo 49 della legge regionale stabilisce che "la Regione Campania promuove, in collaborazione con gli enti locali e le comunità territoriali, la costituzione e lo sviluppo di ecomusei finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del territorio".

L'articolo 50 prevede inoltre l'istituzione di un "Registro regionale degli ecomusei", gestito dalla Regione Campania, al quale gli enti locali e le associazioni possono presentare la domanda di riconoscimento dell'ecomuseo.

La legge regionale prevede anche che gli ecomusei debbano essere gestiti da organizzazioni senza scopo di lucro, che abbiano come obiettivo la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e ambientale del territorio.

Infine, la legge prevede anche incentivi per la costituzione e lo sviluppo degli ecomusei, tra cui finanziamenti, agevolazioni fiscali e forme di collaborazione con le università e i centri di ricerca.

In molti paesi esistono associazioni e network di ecomusei che promuovono la conoscenza e lo sviluppo degli stessi, nonché la loro integrazione nei contesti culturali e sociali locali.

Anche in provincia di Salerno, precisamente a Pontecagnano, il Museo Archeologico Nazionale - MAP - diretto dalla Dott.ssa Ilaria Menale, è stato portavoce e promotore della nascita dell'Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità

A partire dal 2017 è stato, infatti, avviato il progetto di un ecomuseo con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico diffuso che caratterizza quest’ampia parte di territorio in sinergia con Enti locali, Istituzioni e Associazioni ambientaliste e di promozione culturale. 

Il riconoscimento normativo degli ecomusei della Campania invece è stato seguito da Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, che lo scorso 14 marzo 2023 (in occasione della Giornata del Paesaggio), ha espletato un approfondimento sull’iter legislativo regionale dell’Ecomuseo dei Picentini, presso il Museo Archeologico stesso, già oggetto di sottoscrizione lo scorso anno di un “Patto di collaborazione” tra i Comuni dei territori coinvolti (Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Castiglione del Genovesi e Acerno). "...La valorizzazione e la conservazione delle tradizioni, dei più bei siti paesaggistici e culturali e di ogni bene materiale e immateriale di cui la nostra regione dispone, passerà ben presto per il contributo degli ecomusei. Con l'approvazione all'unanimità in Commissione Cultura della proposta di legge a mia prima firma, si fa un primo importante passo nel riconoscimento degli ecomusei in Campania, mettendo a sistema quelli già esistenti e incentivandone la nascita di molti altri. Puntiamo a creare una rete di musei diffusi che costituiscano un'alternativa ai musei tradizionali, con l'intento di esaltare un patrimonio immenso di bellezze naturali, tradizioni e cultura che caratterizzano da sempre la nostra terra..." (Dal discorso dell'ON. Ciarambino durante la seduta della Sesta Commissione del 15 marzo 2022 Ciarambino, ecomusei, primo via libera in Campania - Campania - ANSA.it)

Il CTG Picentia di Salerno è tra i sottoscrittori del patto e si impegnerà con le altre associazioni territoriali a proporre iniziative riguardanti la promozione del patrimonio culturale ed enogastronomico dei Picentini. Il progetto "Di Food in Tour" sarà sicuramente tra queste. 

L'Ecomuseo dei Picentini - Terre della Felicità sarà senza dubbio volano di sviluppo turistico e territoriale, e se per i Greci il concetto di felicità era considerato obiettivo supremo della vita umana, allora secondo questa prospettiva la condizione di benessere sarà totalizzante perchè la cultura genera amore, bellezza e profondo senso civico tra i popoli. 

Lingua non trovata:

Irene Russo 17/03/2023 0

Salerno a passi nella storia: l'affascinante figura di Trotula De Ruggiero

Ed eccomi alla riflessione su un’altra parola chiave : Un elemento molto nominato ultimamente: quanto tempo ancora dobbiamo stare così? Quanto tempo in più abbiamo, stando a casa, di fare varie cose? Il tempo che stiamo vivendo entrerà nei libri di storia….

Pensando alla quantità di tempo a disposizione, e qui non si dia per scontato che per tutti sia proprio così, in linea di massima ci si organizza per spenderlo in modi a volte nuovi e fare qualcosa di più, qualcosa che nella quotidianità frenetica trascuriamo.

Mi rivolgo alle donne, principalmente, perché molte di loro spesso si trascurano, nella cura del loro aspetto fisico, e molte altre invece esagerano.

Vorrei a questo proposito ricordare una figura importantissima vissuta nell'undicesimo secolo a Salerno: la Magistra Trotula De Ruggiero, famosa medichessa della Scuola Medica Salernitana.

Questa donna straordinaria nata, si pensa, nell’anno 1020, di famiglia benestante, vicina alla famiglia del Principe Guaimario IV, ultimo principe longobardo, fu una scienziata nel campo della medicina,

dell’erboristeria, della ginecologia, dell’ostetricia, e non solo, conosceva anche il greco ed il latino ed aveva studiato le opere dei maggiori filosofi fino alla sua epoca.

Trotula dedicò la sua vita alla cura dei malati, sposò il noto medico della Scuola Medica Salernitana Giovanni Plateario, e continuò a praticare la sua professione fino alla fine, raccogliendo, negli ultimi anni della sua vita, tutti i suoi rimedi per qualsiasi malattia o disturbo, consigli, buone pratiche, ricettari, in varie opere.

Quella di cui vorrei parlarvi è il De Ornatu Mulierum”, cioè un trattato di cosmetica dedicato esclusivamente alla donna ed alla cura del suo aspetto estetico.

Non c’è vanità tra gli scopi di quest’opera, ma la presa di coscienza fortissima che Trotula fa e cerca di trasmettere a tutte e tutti, riguardo alla BELLEZZA DELLA DONNA INDICATIVA DI UN CORPO SANO E IN ARMONIA CON L’INTERO COSMO.

Nel suo trattato la medichessa indica rimedi fatti con unguenti, decotti, balsami, che servono ad esempio ad avere denti bianchi ed alito profumato, oppure a tingere i capelli di biondo, o di nero, a profumarli, a creare un “globo profumato” per la casa, un unguento per il viso per la domenica e tanto, tanto altro ancora!

(Consiglio di leggere qualcosa su Trotula De Ruggiero, i cui medicamenti e ricette non riporterò in questo articolo perché rivolti alle donne

dell’undicesimo secolo e quindi di abitudini ben diverse, sicuramente, dalle nostre, ma alcune delle quali potrebbero essere ancora attuali.)

Tutte le preparazioni venivano eseguite usando ingredienti naturali, quali piante, radici, fiori, olii, polveri, semi.

Infatti bisogna ricordare due fattori fondamentali allo sviluppo di questo tipo di cure:

  • la profonda conoscenza delle erbe selvatiche e dei loro usi, che Trotula aveva ereditato dalle donne sue ave : le MULIERES SALERNITANE, donne che sapevano individuare, conservare, lavorare tutte le erbe, le piante officinali, spezie, radici, con sapienza, tramandando a voce questa tradizione fino a quando essa si è poi evoluta nelle prime forme di medicina vera e propria. Salerno per la sua esposizione era un grande patrimonio di giardini pensili ricchi di piante officinali ( i semplici...)

  • un fattore socio economico importantissimo: Salerno era una città cosmopolita, un punto di scambio commerciale ed incontro di culture che favoriva la presenza di prodotti non sempre disponibili in

territorio “italiano”, ma che grazie a tale situazione potevano essere importati, seminati e cresciuti (vale per alcune erbe e piante), assimilati col tempo e fatti propri. Inoltre la convivenza di più culture a Salerno durante quel secolo favorì lo sviluppo di una città multietnica in cui erano tollerate usanze e costumi diversi tra loro e gli scambi di prodotti erano spesso anche scambi di saperi che venivano da lontano.

La medicina si sviluppa quindi in questo fiorente contesto, facendosi forte anche di notizie e contributi arrivati da oltre mare, dal mondo arabo, e Trotula, diventa una riconosciuta medichessa.

Pur trovandosi in una comunità in cui la donna non aveva certo vita facile, anzi proprio per questo, Trotula è un personaggio straordinario ai miei occhi ed agli occhi di molti, riesce a far rivalutare il suo ruolo di donna e riesce sempre con onestà intellettuale e con precisione scientifica a fronteggiare quel senso di vergogna, pudore e inibizione che le pazienti provavano nel mostrare i propri malanni, inestetismi, difetti, tante volte segreti, e che molto spesso venivano trascurati sino ad uno stato di

inevitabile evidenza pur di non subire l’imbarazzo di una visita.

Ciò che colpisce degli scritti di Trotula de Ruggiero e del modo di comunicare i rimedi è la consapevolezza di una donna che parla alle donne, ritenendo, appunto, il loro benessere esteriore molto molto correlato a quello interiore, se non altro un buon punto di partenza per alleggerire il fisico dalle fatiche e gli stress della vita. Tra l’altro fu la prima donna che riconobbe il disequilibio alimentare, la mancanza di esercizio fisico, la non cura e scarsa igiene del proprio corpo, come basi per il sopraggiungere di malattie e patolgie più o meno gravi.

Ed ecco che tutto questo si ripropone oggi a noi, nel messaggio di cui mi voglio fare portatrice, attraverso il concetto di TEMPO: dedichiamo un po’ di tempo calmo a qualche piccolo accorgimento per noi stesse (mi permetto di estendere questo invito anche ai maschi), prendendo esempio da Trotula, sapendo che contribuirà al nostro benessere, perché questo tempo che entrerà nella storia sia vissuto, almeno per qualche minuto della nostra giornata, nella ricerca anche, perchè no, del benessere psico-fisico.

Riferimenti bibliografici:

IO,TROTULA (Dorotea Memoli Apicella)

STORIA DOCUMENTATA DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA (Salvatore De

Renzi)

REGIMEN SANITATIS, FLOS MEDICINAE SALERNI (a cura di A. Sinno)

Lingua non trovata:

Mina Felici 16/02/2023 0

Riscoprire le nostre Radici è... "Turismo CTG"

Prende il via, a partire da quest’anno, un nuovo spazio comunicativo tra il nostro Gruppo CTG Picentia e voi, nostri amici, soci o simpatizzanti, che durante questi 7 anni di vita del nostro Centro, ci avete in qualche modo seguiti e sostenuti. Il blog che si apre con questo articolo a voi dedicato, si trova all’interno della pagina www.difoodintour.it, creata a cura del Gruppo per promuovere uno dei più importanti progetti che stiamo realizzando ormai dal 2017.

Il tema centrale al quale dedicare questo primo incontro sul blog, non potrebbe essere meglio rappresentato che da quello che l’Associazione CTG Nazionale ha scelto per l’anno 2023 e che è: RISCOPRIRE LE NOSTRE RADICI E’…TURISMO CTG! In questa frase sono contenute sia l’essenza stessa del nostro essere CTG che le tante altre sfaccettature che compongono l’unitarietà del tema scelto.

In tanti sono oggi alla ricerca delle proprie origini e lo fanno tornando nei luoghi che hanno dato i natali ai propri avi. Di loro cercano di ricostruire una storia che è fatta di particolari, spesso piccoli, ma significativi e che riportano a racconti di cui la loro infanzia si è nutrita, e che come chimere hanno popolato per anni i loro sogni. Allora, prima o poi, appena possono, tornano e vanno in quei piccoli centri, borghi, paesi dove la loro storia ha avuto inizio e grazie ai quali oggi sono quelli che sono. Perché dalle origini scaturisce la cultura e lo spirito interculturale dei popoli; ed in particolare dai quei borghi, piccoli centri o paesi, si manifesta la ricchezza inestimabile della nostra bella Italia, ed, in particolar, e per noi che viviamo a Salerno, della stessa città e dei luoghi ad essa più vicini. Luoghi che, spesso, neanche noi conosciamo perché ci sembra una perdita di tempo andare a visitare posti che non ci evocano grandi emergenze culturali. Ma è proprio del CTG fare turismo di prossimità e scoprire ciò che non è manifesto ma non per questo meno importante.

Così, aderendo al progetto del Turismo che il CTG si pone da sempre, abbiamo iniziato a percorrere i nostri Monti e Valli percorrendone i centri che vi sorgono dei quali abbiamo, insieme a chi ci ha seguito, scoperto storia, beni culturali, paesaggi, natura, straordinari prodotti eno-gastronomici, la cura che viene posta nella produzione e trasformazione, i nuovi mestieri, l’amore per le tradizioni, i piccoli musei del territorio, gli artisti e gli architetti che hanno costruito e decorato chiese e palazzi, il gusto di stare insieme con Amministratori, Associazioni, persone del posto, la preziosa esperienza dello stare insieme attorno ad una bella tavola imbandita per noi con cura e ricerca della particolarità del gusto che si sposa con la stagionalità dei prodotti degustati. Emozioni che non si possono spiegare e che debbono essere vissute.

Per questo e per altre esperienze, che man mano vi disveleremo attraverso questo blog, speriamo che tanti di voi ci contattino per diventare soci e volontari del nostro Gruppo CTG Picentia.

Contattateci ai nostri indirizzi ctgpicentia@gmail.com e info@difoodintour.it

Lingua non trovata: